L’Associazione

L’Associazione Culturale Bisiaca è attiva dal 1987 nell’attività di promozione, tutela e valorizzazione di lingua, cultura e tradizioni proprie della Bisiacaria, attraverso pubblicazioni, eventi e incontri pubblici oltre che con il sostegno all’attività di ricerca e divulgazione (anche attraverso la realizzazione di progetti didattici).

Il 13 febbraio 1987, nello studio del notaio Armenio Germano, alla presenza di quattordici componenti il Consiglio direttivo viene costituita l’ASSOCIAZIONE CULTURALE BISIACA. Nell’atto vengono contestualmente indicati gli obiettivi, allegato lo Statuto ed eletto Silvio Domini presidente dell’Associazione.

Il consiglio direttivo si impegna ad editare un trimestrale informativo denominato “Lisonz” e la rivista annuale “BISIACARIA”.

*purtroppo l’Associazione è stata costretta a sospendere la stampa de Lisonz poiché i costi per la realizzazione e la spedizione del periodico non sono più stati compatibili con la realtà economica con la quale la società deve attualmente confrontarsi

“E l’ànema polsa
drento i òri scundudi
dei pinsieri”

Silvio Domini

Contributi pubblici ricevuti dall’Associazione Culturale Bisiaca – OdV (CF: 90004670312) nel corso del 2021:

Dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia c.f. 80014930327, sull’Avviso pubblico, approvato con DGR n. 1373/2021, per il finanziamento di attività statutariamente previste e d’interesse generale da realizzarsi da parte di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni ONLUS nel rispetto dei contenuti dell’Accordo Stato-Regione FVG (AdP 2020 + risorse incrementali DL Rilancio – D.M. n. 44/2020 e D.M. n. 93/2020) – Artt. 5, 72 e 73 D.Lgs. n. 117/2017 “Codice del TerzoSettore”. Contributo a favore di Associazione Culturale Bisiaca ODV con sede a Ronchi dei Legionari (GO) – Attività “Cultura in Bisiacaria”. Decreto di concessione n° 3237/SPS del 29/11/2021, Prenumero 3343; Contributo di € 1570,00; liquidazione dell’anticipo dell’80% del contributo € 1256,00 (incassato il 09/12/2021).

Dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia c.f. 80014930327, sul “Bando per interventi riguardanti la valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella regione Friuli Venezia Giulia indicati all’articolo 2 della legge regionale 17 febbraio 2010, n.5.”, di cui alla D.G.R. n.872 dd.4.6.2021, in base alla graduatoria approvata con decr. n.3171/AAL dd.18.10.2021, un contributo di € 12.000; concessione del contributo, impegno di spesa e liquidazione dell’anticipo nella misura dell’80% (Esercizio finanziario 2021. Capitolo di bilancio n.5554/S.) di € 9.600 con Decreto n° 3653/AAL del 15/11/2021, Prenumero 3736 (incassato il 30/11/2021).

Dal Comune di Ronchi dei Legionari C.F. 00123470312, per l’attività ordinaria sulla base del Regolamento dei rapporti con le associazioni non profit approvato con DC N. 48/2008 E SMI, un contributo di € 1.000, atto n. 2021/86 del 14/01/2021 (incassato il 22/01/2021)

Sezione download

ACB organi sociali 2020-2022

ACB organi sociali 2020-2022

Scarica ↓
bilancio consuntivo 2021 acb

bilancio consuntivo 2021 acb

Scarica ↓